In questi ultimi giorni sto ricevendo un pò di richieste di informazioni a riguardo il KettleBell training e l'organizzazione del corso; per i dettagli organizzativi leggetevi il post sotto, per gli interrogativi che ancora posso girarvi in testa continuate qui: sono raccolte un pò delle domande tipiche che mi sono state rivolte.
D:In cosa mi può servire il kettlebell?
R:Almeno a 2 scopi contemporaneamente:
a)diventare più tonico, ovvero ipertrofia funzionale, cioè una leggera crescita muscolare solo dove serve: spalle schiena cosce e glutei
b)bruciare grasso a manetta...! io ho perso 14kili!
c)diventare più coordinato, reattivo e forte, questo può essere molto utile nella vita di tutti i giorni che nella pratica del tuo sport.
D:Dopo quanto tempo avrò i primi risultati?
R:Se vuoi avere un sedere alto e sodo oppure un fisico ben messo per l'estate prossima allora meglio iniziare da subito, già da quest'autunno a fare le cose fatte bene, non aspettare aprile per correre ai ripari!
Non voglio "pompare" le mie idee e fare promesse false ma per avere i primi risultati in termine di coordinazione, tonicità e forza basta anche 1 mese di lavoro, per apprezzare un significativo dimagrimento almeno 3 mesi di duro lavoro.
D:E' possibile aggiungersi ad una classe a corso già iniziato?
R:La cosa migliore sarebbe iniziare tutti insieme, per come la vedo è ancora possibile cominciare dopo 2-3 lezioni dall'inizio del corso, oltre no.
Se però ci fosse un nutrito gruppo di persone "ritardatarie" e la disponibilità di spazi e tempo si potrebbe iniziare una nuova classe, in ritardo, solo per loro.
D:Perchè non posso perdere le prime lezioni?
R:Perchè le prime settimane sono dedicate al ricondizionamento fisico, che non è preparazione atletica ma imparare a fare i movimenti utilizzando altre catene cinetiche, in modo particolare quella posteriore; si "riprende conoscenza" del proprio corpo, anche il solo camminare lo sentirai completamente differente.
D:Il KettleBell dove lo compriamo?
R:Sì, il KettleBell ve lo procuro io; per le primissime lezioni, quelle di ricondizionamento il KettleBell non servirà.
D:Serve il certificato di buona salute?
R:Certo, devi portare alla Polisportiva il certificato di buona salute e stipulare un'assicurazione per l'anno 2008/2009
D:Ma perchè dovrei allenarmi con una palla di ferro vecchia di secoli anzichè con delle macchine moderne?
R:Perchè la macchine, anche se moderne, sono una terribile INVOLUZIONE dell'allenamento e non servono assolutamente al nostro scopo.
E potrei fermarmi qui.
Ma sprecherò qualche altra parola: le macchine ti costringono a muoverti su dei percorsi motori obbligati, non si adattano al corpo ma ti ci devi adattare, non lavorano il corpo come un'unico sistema ma bensì a compartimenti stagni, non alleni gli importantissimi muscoli stabilizzatori per cui potrai anche diventare forte ma avrai sempre degli anelli deboli nei punti più critici del corpo (vedi bassa schiena, spalle e regione addominale).
Inoltre allenarsi con un kettleBell è molto più divertente che tirare una carrucola o spingere una maniglia, è liberatorio: permette di sfogare stress e altri istinti primordiali senza fare male a nessuno.
D:Perchè nessuno parla di KettleBell?
R:Perchè sono "Antagonisti", contro il sistema usa&getta del fitness e all'esatto opposto dell'idea di consumismo.
Perchè costano poco, perchè durano una vita e funzionano davvero.
Come si può costruire un business su qualcosa che una volta che ce l'hai non necessita di aggiornamenti, manutenzione e non richiede di essere sostituito?
L'unica cosa che ti serve è la passione, la pazienza ed imparare ad usarlo, e queste qualità sono difficili da vendere...
D:Quanto tempo durerà il corso?
R:Il corso base durerà 3 mesi, durante questi 3 mesi imparerai i movimenti base del KettleBell training, lo Swing e il Turkish Get Up TGU.
D:Come si svolgerà il corso?
R:Dopo le primissime lezioni di ricondizionamento fisico inizierò con gli esercizi prepatori; questi esercizi sono indispensabili per preparare il fisico a tutto quello che arriverà dopo, successivamente i parziali dei movimenti base.
Durante la fase d'apprendimento di questi movimenti sarà necessario lavorare in maniera singola sui punti deboli, e solo allora di potrà iniziare ad imparare lo Swing e il TGU.
D:Sono esercizi così complicati?
R:Non sono esercizi complicati, ma poichè coinvolgono tutto il corpo e lo costringono a "lavorare" in modo davvero coordinato come un'unica entità, devono essere eseguiti in modo perfetto, non solo per evitare cattive abitudini esecutive ma anche per potere ricevere tutti i benifici in termini di forma fisica, resistenza e forza.
Mi piace ripetere che il KettleBell è come una spada, se maneggiato in modo errato può far male a chi lo usa!